L’A.S.D. Escape On Skate si impegna a garantire un ambiente sportivo sicuro, rispettoso e inclusivo per tutti i suoi tesserati, con particolare attenzione alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Attraverso un codice di condotta chiaro e regole precise, vogliamo prevenire qualsiasi forma di abuso, violenza o discriminazione nelle nostre attività sportive.
Principi Fondamentali
Il nostro approccio alla tutela degli atleti si basa su:
Rispetto e Inclusione: Promuoviamo un ambiente in cui tutti siano trattati con dignità e rispetto, senza discriminazioni di alcun tipo.
Sicurezza e Protezione: Adottiamo misure preventive per proteggere i minori e i soggetti vulnerabili.
Formazione e Sensibilizzazione: Organizziamo incontri formativi per tecnici, atleti e genitori, per diffondere la cultura del safeguarding.
Responsabilità e Trasparenza: Chiunque sia a conoscenza di comportamenti inappropriati ha il dovere di segnalarli al Safeguarding Officer.
Riferimenti Normativi
Il nostro sistema di safeguarding è conforme alle seguenti normative:
D.Lgs. n.36/2021 e D.Lgs. n.39/2021, che disciplinano la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nel contesto sportivo.
Linee guida del CONI e della Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR) per la protezione degli atleti.
Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui Tesserati.
Il Ruolo del Safeguarding Officer
All’interno della nostra associazione è nominato un Safeguarding Officer, una figura di riferimento responsabile di:
Monitorare l’applicazione delle politiche di tutela.
Ricevere e gestire segnalazioni di eventuali violazioni.
Collaborare con enti federali e istituzioni per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Assicurarsi che tutti gli operatori sportivi siano adeguatamente formati sui principi di tutela e prevenzione degli abusi.
Segnalazioni e Procedure di Intervento
Chiunque venga a conoscenza di situazioni di abuso o violazione delle norme di safeguarding può contattare il Safeguarding Officer tramite un canale riservato. L’Associazione garantisce la massima riservatezza e la gestione tempestiva di ogni segnalazione.
Le segnalazioni possono riguardare:
Episodi di violenza fisica o psicologica.
Comportamenti inappropriati da parte di tecnici, dirigenti o altri tesserati.
Situazioni di discriminazione o molestie.
Abusi o trascuratezza nei confronti di minori o persone vulnerabili.
Linee Guida per la Sicurezza
Supervisione costante durante le attività sportive, con particolare attenzione ai minori.
Vigilanza negli spogliatoi per garantire privacy e sicurezza.
Comunicazioni trasparenti tra tecnici, atleti e famiglie.
Uso consapevole dei social media e divieto di contatti inappropriati tra adulti e minori.
Obbligo di certificazione penale per tecnici e dirigenti che lavorano a stretto contatto con i minori, in conformità con il D.Lgs. n.39/2021.
La Nostra Visione
Vogliamo che il pattinaggio freestyle sia uno sport sicuro, accessibile e rispettoso per tutti. Il nostro impegno nel safeguarding è parte fondamentale della nostra missione, per permettere a ogni atleta di crescere in un ambiente sereno e protetto.
Per maggiori informazioni o per segnalare un problema, contatta il nostro Safeguarding Officer.